FINITO – WAU e le aziende del futuro – Orientamento nel mondo digitale
10 Gennaio 2023 2023-04-12 16:08FINITO – WAU e le aziende del futuro – Orientamento nel mondo digitale
FINITO – WAU e le aziende del futuro – Orientamento nel mondo digitale
Partenza corso 22 Marzo 2023
La velocità con la quale sta evolvendo il mondo del lavoro è esponenziale ed è diventata la velocità di crociera. Trasformarsi richiede tempo e parte dalla consapevolezza dei fenomeni in atto. Uno di questi fenomeni investe il digitale, un altro la sfera dei rapporti e delle relazioni all’interno delle organizzazioni e dei team. Con l’obiettivo di far inserire i giovani nel mondo del lavoro con gli attrezzi più utili, WAU propone il progetto ‘WAU e le aziende del futuro’, nel quale un abile dosaggio di soft e hard skill, supportato da consistenti digital skill, diventa il presupposto per l’orientamento dei partecipanti in questo complesso, articolato, inevitabile passaggio.
Contenuti del corso:
80 ore di formazione (40 ore soft skill + 40 ore hard e digital skill) che si concluderanno con uno stage di almeno 6 mesi nelle aziende sponsor.
INTRODUZIONE
Presentazione progetto e aziende partecipanti
Soft skill – 40 ore
I pensieri che creano la realtà – Silvia Cusmai (4h)
Happy goals – Bruno Fenaroli (8h)
La comunicazione relazionale non verbale – Sergio Omassi (12h)
I livelli di comunicazione – Valentina Finazzi (4 ore)
I propri valori come bussola della vita – Marina Alini (4 ore)
Autostima e fiducia – Alessandra Abbattista (4 ore)
Gestione del tempo e dello stress – Matteo Bodei (4 ore)
Tutto dipende da te – Silvia Cusmai (2 ore)
Hard e digital skill – 40 ore
Nuovi paradigmi nel sistema impresa – Mario Mazzoleni (2 ore)
Rinascimento digitale – Riccardo Trichilo (2 ore)
Modelli e stili di leadership – Alberto Albertini (2 ore)
La trasformazione digitale – Andrea Pasotti (2 ore)
Customer experience: un punto di partenza – Sara Maffeis (2 ore)
Cyber security (GDPR e utilizzo dati) – Giancarlo Turati (4 ore)
Tracciatura, serializzazione e digitalizzazione della Supply Chain – Alberto Albertini e Micaela Orizio (4 ore)
Database, Big Data, Data Lake – Sara Pea (2 ore)
Reti: un mondo interconnesso – Gianluca Pellegrini (2 ore)
Innovazione e Lean – Giorgio Martello (2 ore)
L’impatto dell’innovazione tecnologica sulle persone – Stefano Pagliarini (2 ore)
Design Thinking: come portare l’AI nelle aziende – Nicola Segnali (2 ore)
Open innovation – Alberto Albertini e Marta Brognoli (2 ore)
Intelligenza artificiale – Orobix (2 ore)
Analisi dei processi aziendali – Quinto Bellini (4 ore)
Elaborato finale (2 ore)
Iscrizioni aperte dal 6 febbraio al 15 marzo